Una giornata per celebrare la biodiversità

Facciamo chiarezza con il calendario alla mano:
sabato 20 maggio Giornata Nazionale della biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare
lunedì 22 maggio Giornata mondiale della biodiversità
In aggiunta a questo, sabato 20 maggio cade anche la giornata mondiale delle Api, le sentinelle, le braccia e la mente della biodiversità. Senza api non ci sarebbero prati fioriti a primavera, frutta sugli alberi ed insalata in tavola…
La giornata mondiale della biodiversità è stata istituita nell’anno 2000 dalle Nazioni Unite per ricordare la data in cui è stata adottata la Convenzione per la Diversità Biologica, appunto il 22 maggio del 1992. Giornata Nazionale della biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare invece è stata istituita nel 2015, con la legge 194, che tutela la biodiversità agricola all’interno dei confini italiani.
Fatta questa premessa arriviamo al nocciolo: il week-end del 20-21 maggio tutti dovrebbero festeggiare la biodiversità. A prescindere dagli steccati, dai regni e dalle classificazioni, la biodiversità è un valore di tutti, che accomuna, anzi… differenzia e rende uniche taiga e jungla, ananas e cipolla piatta di Pedaso, ecc.
All’interno del programma di Tipicità in blu, l’appuntamento centrale della giornata di sabato 20 maggio, sarà dedicata alla celebrazione della biodiversità agricola. Un’isola verde contornata da tanti appuntamenti in blu, a sottolineare ancora una volta come, su questo pianeta, ogni vita è interconnessa all’altra.
A partire dalle ore 17.00 AMAP – Agenzia per l’Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca “Marche Agricoltura Pesca” (un tempo nota come ASSAM) invita tutti ad un evento per celebrare la ricchezza, la meraviglia ed il valore della biodiversità made in Marche. Nel corso dell’evento interverranno gli Agricoltori custodi della biodiversità regionale ed insieme a loro scopriremo prodotti e sapori autoctoni, frutti e ortaggi che crescono a pochi metri da casa nostra e che non conosciamo perché lasciati da parte in favore di produzioni più profittevoli. Una vera full immersion nella biodiversità impreziosita dalla presenza della chef dell’Accademia di Tipicità e studentessa di Scienze Gastronomiche, Alessandra Scarpetta, che celebrerà nel piatto il patrimonio di biodiversità agricola regionale.
A seguire Beppe Convertini presenterà la cerimonia di assegnazione del Premio Biodiversità Agroalimentare promosso da AMAP con il comune di Serra de’ Conti e Slow Food.
E la mattina per i più piccoli, gustosi e curiosi incontri con la biodiversità, grazie ai racconti degli Agricoltori custodi che sveleranno i segreti di Madre Natura ai piccoli visitatori che arriveranno alla Mole Vanvitelliana.
https://portalecustodibiodiversita.it/