Il Wine Tour delle Marche si conclude in provincia di Macerata

Originalità, nuovi percorsi del cibo, biodiversità alla ribalta nelle due tappe finali
Due stuzzicanti appuntamenti: il 18 maggio si torna a Macerata, il giorno dopo a Porto Potenza Picena
Il Wine Tour delle Marche ci ha accompagnato per tre mesi alla scoperta delle produzioni vitivinicole della nostra regione. Viaggiando di ristorante in ristorante, abbiamo assaggiato piatti prelibati, degustato insieme vini unici imparando, allo stesso tempo, le storie incredibili dei produttori. Abbiamo conosciuto i vitigni d’alta quota, abbiamo perfino assaggiato le ultime bottiglie di un vino fuori produzione. Poi ci sono state le birre, un panorama variegato e assai più complesso di quel che appare! Tra chicche della biodiversità, stili diversi, “pesce di montagna” e pizza d’alta qualità, storie di amicizia, amore e sfide vinte,… abbiamo condiviso quest’avventura che ci ha permesso di capire meglio il nostro territorio attraverso i suoi sapori, i suoi profumi, le sue competenze, le sue straordinarie eccellenze.
Questa settimana il Wine Tour delle Marche, progetto cofinanziato dalla Regione Marche nell’ambito del progetto “Enoturismo Marche: dalla vigna alla tavola”, si conclude con due tappe e due location che si distinguono nuovamente per la loro originalità.
Il 18 maggio ritorneremo a Macerata per scoprire la proposta di “Maia Fucina Gourmet”, con i vini delle cantine: Fattoria Colmone della Marca, Murola e Terra Fageto. Una serata dedicata alla tradizione maceratese rivisitata alla maniera di Maia, un concept restaurant dal carattere istrionico. Maia, infatti, di giorno è un negozio per appassionati di cucina, ma di sera cambia pelle, accogliendo chef ospiti che portano la loro cucina, la loro esperienza ed il proprio punto di vista! Maia è anche laboratorio e scuola di cucina: qui s’impara a fare il pane, la pizza e ci si approccia a nuovi stili culinari e di convivialità.
Venerdì 19 maggio, gran finale a Porto Potenza Picena, da “Giamirma”, con l’unica tappa “balneare” del nostro viaggio che si è concentrato sui sapori dell’entroterra. Con “Giarmima” celebreremo l’inizio della stagione estiva (che prima o poi si paleserà), la bontà del pescato di stagione e i frutti della campagna. Infatti, il giorno 20, allo scoccare della mezzanotte, inizia la Giornata Nazionale della Biodiversità Agricola e questa serata rappresenterà un vero e proprio countdown da vivere in compagnia del “Pisello di Montesanto”, gioiello della biodiversità made in Marche. Le tre cantine che allieteranno la serata, narrata dalla food blogger Ilaria Cappellacci, saranno: Filodivino, Broccanera e Terre di Giove.
Una serata speciale perché dà l’avvio all’evento organizzato dall’Associazione ARA e dal Comune di Potenza Picena, che il 4 giugno accenderà città e lungomare con la settima edizione di “Aperitivi in Riviera”, appuntamento che coniuga convivialità, divertimento e il meglio delle produzioni vinicole regionali e non solo.
Per informazioni: dallavignaallatavola.marcheandwine.it; tel. 333 41 67 529.