Enoturismo Marche con i Piceni: le tappe in programma

Il tour si avvicina alla conclusione: ultime opportunità di partecipare all’iniziativa

L’assessore Antonini “turismo enogastronomico per valorizzare Marche e Piceno”

Con l’avvicinarsi dell’estate sale la voglia di esplorare il territorio, avventurarsi tra i vigneti, sedersi nei locali tipici e degustare prelibatezze. Osterie, cantine e ristoranti del circuito I Piceni_Gusto DiVino arrivano alle soglie di giugno con un poker di appuntamenti da non perdere.

Tra il Fermano e l’Ascolano tante le proposte a cura del circuito I Piceni_Gusto DiVino, cofinanziato dalla Regione Marche nell’ambito dell’iniziativa “ENOTURISMO MARCHE: dalla vigna alla tavola”.

Crediamo molto nelle potenzialità del turismo enogastronomico!”, ribadisce Andrea Maria Antonini, assessore all’agricoltura della Regione Marche, che puntualizza: “Le Marche hanno molto da offrire: non solo vino! Ci sono anche agriturismi, fattorie e birrifici, centri storici e borghi autentici. Benessere e gusto per attrarre l’interesse di un pubblico, che secondo l’Annuale Rapporto, nel nostro Paese conta già 15 milioni di presenze tra turisti ed escursionisti e genera un fatturato complessivo di circa 3 miliardi di euro”.

Si comincia giovedì sera, 25 maggio, a Grottammare con l’Osteria Infinito. Un menù della tradizione rivisitato ed abbinato ai vini di: Vigneti Vallorani, Tenuta Santori e Clara Marcelli. Venerdì appuntamento a Petritoli presso la Cantina Antisociale, che propone una cena tra mare e terra con i vini di tre aziende agricole: Cameli Irene, Macondo e Fiorano. Sabato 27 maggio serata a Cossignano, presso il Ristorante Il Ponte, capofila del circuito coordinato da Sergio Spinelli. Tanti prodotti e ricette del Piceno insieme ai vini di: Tenute del Borgo, Le Vigne di Clementina Fabi e Tenute Spinelli.

Gran finale sabato 3 giugno, ai Laghi Santarelli di Moresco, con un pranzo affacciato sul suggestivo specchio d’acqua, in compagnia delle produzioni di: Vigneti Santa Liberata, azienda agricola Le Casette e Cantine d’Ercoli.

Per una completa fruizione dell’offerta, il tour operator ESITUR propone speciali pacchetti turistici finalizzati a conoscere il Piceno nella sua anima più “esperienziale”, tra vigneti, borghi storici e aziende agricole, nelle dolci colline marchigiane che si rincorrono tra il litorale adriatico e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Per informazioni visita: dallavignaallatavola.marcheandwine.it, tel. 333 41 67 529.

I numeri del circuito: ventisette aziende vinicole coinvolte nell’iniziativa, sei birrifici, undici locali di ristorazione e tante esclusive specialità gastronomiche tipiche utilizzate nella preparazione di piatti abbinati a vini e birre “spiegati”, rispettivamente, da sommelier ed esperti degustatori di birra.

LE ULTIME TAPPE:

Piazza Dante Alighieri 3, Grottammare (AP)

Vini: Clara Marcelli, Vigneti Vallorani, Tenuta Santori

Piazza Costantino Tamanti 3, Petritoli (FM)

Irene Cameli, Azienda Macondo, Az. Agricola Fiorano

  • 27 maggio – Ristorante Il Ponte. Tel. 0735 98151

Via Gallo 30, Cossignano (AP)

Tenuta Spinelli di Simone Spinelli, Le Vigne di Clementina Fabi, Tenute del Borgo

Via Piane 59, Moresco (FM)

Az. Agricola Le Casette, Vigneti Santa Liberata, Cantine d’Ercoli

Resta aggiornato!

Iscriviti alla newslitter per rimanere collegato ad eventi, iniziative e novità dal mondo di Tipicità!

Complimenti! La tua registrazione è avvenuta con successo.

Pin It on Pinterest

Shares
WordPress Cookie Plugin by Real Cookie Banner