I vincitori dell’Hackathon per i servizi digitali innovativi sui temi della SOSTENIBILITA’ BLU ICC START UP

FVG ICC Accelerator 2023
Come creare servizi sostenibili per sviluppare nuove start-up culturali e
creative.
Pordenone, 26 maggio 2023
Il 22-23 Maggio 2023 si è tenuto l’HACKATHON FVG ICC Accelerator 2023.

L’evento è stato organizzato dai cinque soci Fondatori del Cluster Regionale Cultura e Creatività
FVG:
• Polo Tecnologico Alto Adriatico,
• BIC Incubatori FVG,
• Area Science Park,
• Friuli Innovazione
• Informest
con il patrocinio di Confcooperative di Pordenone e Confindustria Alto Adriatico.
L’idea è nata dalla necessità di potenziare un asset economico con importanti capacità di
sviluppo come quello delle ICC Imprese Culturali Creative, che sono in grado di sviluppare
importanti mutamenti di mercato anche grazie alle innovazioni digitali.
L’obiettivo è stato quello di fornire una panoramica del potenziale delle ICC per innescare un
processo di sviluppo imprenditoriale con i giovani creativi della nostra regione interessati alla
creazione di future startup nel settore ICC, in grado di diventare piccole e medie aziende del
settore cultura e creatività.
La due giorni ha visto coinvolte in una maratona creativa oltre 50 persone, tra partecipanti e mentori
e si è svolta presso la sede dell’Atelier Digitale di Pordenone, in via Molinari, che il Cluster
Regionale Cultura e Creatività FVG, su supporto del Polo, ha identificato come ufficio locale del
Cluster stesso per i settori ICT e audio-video.
I partecipanti coinvolti sono stati scelti tra gli allievi del corso CMTI di Pordenone, studenti dell’ITS
di Pordenone: giovani creativi e imprenditori dell’innovazione che sono stati impegnati in una serie
di azioni multi disciplinari in grado di coniugare forti innovazioni tecnologiche con il mercato culturale.
Attraverso la contaminazione tra competenze digitali/scientifiche e culturali/umanistiche, i
partecipanti hanno realizzato un prodotto/servizio innovativo con il supporto di mentori qualificati
provenienti dai parchi tecnologici o da aziende.
Ad aprire la sfida la professoressa Maria Crisitina Pedicchio, che ha presentato il progetto di
divulgazione scientifica “Uno sconosciuto di nome mare” curato dall’OGS, introducendo così i due
temi tar cui gli sfidanti hanno potuto scegliere di realizzare il loro progetto:

1. le nuove professioni del mare e
2. le grandi scoperte in relazione alle economie e diseconomie derivate da esse.
Otto i gruppi di lavoro coinvolti, che dopo la registrazione di pitch e ore intense di ideazione in varie
sessioni, supportati e coordinati da mentori qualificati, hanno presentato alla giuria i loro progetti.
Cinque i giurati a cui è spettato il compito della valutazione:
• Fabio Dubolino di ConfCooperative Pordenone,
• Franco Scolari, direttore Polo Tecnologico Alto Adriatico,
• Livio Martinuzzi, Comune di Pordenone,
• Alvise Rampini, Craf di Spilimbergo,
• Carlo Bagnoli, Università Ca’ Foscari di Venezia.
La cerimonia di premiazione, che si è svolta alla presenza del vice presidente della Regione FVG
Mario Anzil, ha visto salire sul podio:
PRIMO CLASSIFICATO: ECOCRUISETRACKER – settore Business – di Antonio Tufo, Daniel
Pellando, Alessandro Carrer
SECONDO CLASSIFICATO: CASHYOURTRASH – settore Comunicazione – di Loris Parata,
Lorenzo Foltran, Francesco Fantin, Alessia Spacagna, Andrea
TERZO CLASSIFICATO: PLASFISH – settore GAME – di Giulia Galdo, Alessandra Zanella, Matteo
Calogero.
“Attraverso la contaminazione tra competenze digitali/scientifiche e culturali/umanistiche i
partecipanti – commenta il direttore del Polo Franco Scolari – hanno potuto sviluppare un
prodotto/servizio innovativo alla presenza di mentori qualificati. Sono state due giornate intense e
dense di creatività e di talento”.
Grazie ai 17 obiettivi dell’Agenda Onu e le 4 priorità del PNRR, che siglano nuovi e importanti settori
di intervento, il potenziale economico della cultura applicata alla transizione digitale propone ulteriori
possibilità di sviluppo. La Regione Friuli Venezia Giulia, in linea con le iniziative europee, incoraggia
e sostiene le ICC attraverso finanziamenti e sostegni ai creativi orientandoli alla creazione di piccole
e medie imprese. “Da anni, – continua il direttore – anche in FVG è emersa l’importanza delle
professioni del futuro, che in funzione del potenziale offerto dalla fertilizzazione tra imprese ICC e
non ICC, si è dimostrata in grado di dinamizzare il mercato verso ulteriori opportunità. Siamo molto
contenti e orgogliosi dei risultati che i giovani creativi coinvolti nell’Hackathon hanno raggiunto”.

Contatti ufficio stampa:
Francesca Orlando – francesca.orlando@poloaa.it – 347 0548869

Pagina del sito con la news e video:

https://www.polotecnologicoaltoadriatico.it/news/hackathon-fvg-icc-accelerator-sostenibilita-blu-icc-startup/ 

Playlist di tutti i video:

https://www.youtube.com/playlist?list=PLJ9xn0eU5enXx-cXo3CBe3XBtRDQ5ThNB 

 

Resta aggiornato!

Iscriviti alla newslitter per rimanere collegato ad eventi, iniziative e novità dal mondo di Tipicità!

Complimenti! La tua registrazione è avvenuta con successo.

Pin It on Pinterest

Shares
WordPress Cookie Plugin by Real Cookie Banner