Aperitivi in codice

Dieci aperitivi per raccontare una città e il suo territorio. Il 2-3 giugno si rinnova l’appuntamento con Aperitivo Macerata

Una cartolina di Macerata (anzi dieci) dipinta con i profumi, i sapori e la convivialità della città e del territorio. Un po’ per gioco e per curiosità, lo scorso anno nasceva Aperitivo Macerata, che quest’anno torna ad indagare i linguaggi dell’aperitivo.

Perché l’aperitivo è di per sé un linguaggio opensource, in evoluzione costante, che vive dell’interazione in tempo reale tra barista e avventore. Perché nell’aperitivo la convivialità e la condivisione sono parte integrante dell’esperienza. Un aperitivo ci racconta un locale in maniera dettagliata. Attraverso la formula, la scelta degli ingredienti, l’accoglienza e la presentazione. Ma cosa ci dice un aperitivo di una città?

Da questa domanda nasce Aperitivo Macerata, in occasione dei festeggiamenti per l’ottenimento del titolo di “città”, un anno fa si è deciso di dare voce a chi della città è il primo ambasciatore. L’idea di base è semplice. Pensate alla maestra che chiede agli alunni di fare un tema descrittivo sulla piazza della città o un gruppo di artisti che dipinge lo stesso scorcio con tecniche e stili diversi. O ancora, uno dei mille concorsi social che invita fotografi professionisti o amatoriali a catturare un lato inedito di una destinazione famosa. Il principio è lo stesso, cambia il linguaggio espressivo!

Dieci bartender chiamati a fotografare la città attraverso i sapori. Raccontare Macerata con una proposta di accoglienza in formato happy hour. Una giuria, che cambia di anno in anno, passa ad assaggiare e valutare le proposte secondo vari parametri. Ogni anno poi vince quella che, ad insindacabile giudizio della giuria, ha colto meglio e raccontato in maniera più calzante Macerata e il suo territorio.

Lo scorso anno la giuria è stata conquistata dalle proposte di My Marca, un aperitivo a base dei sapori tradizionali della campagna maceratese, e della gelateria Almalù, il gelato che incontra i sapori tradizionali. Aspettiamo il 4 giugno per conoscere il vincitore della seconda edizione, ma ancora di più il 2 giugno, per poter gustare tutte le dieci proposte in menù.

Resta aggiornato!

Iscriviti alla newslitter per rimanere collegato ad eventi, iniziative e novità dal mondo di Tipicità!

Complimenti! La tua registrazione è avvenuta con successo.

Pin It on Pinterest

Shares
WordPress Cookie Plugin by Real Cookie Banner