Uno spettacolare tramonto di fine estate

Uno spettacolare tramonto di fine estate ha avvolto la serata promossa dall’Associazione Marche Music Accordions e Grand Tour delle Marche per celebrare PIF 2023. 

Il quarantottesimo premio internazionale della fisarmonica ha portato a Castelfidardo artisti da tutto il mondo e tanti appassionati, curiosi e turisti che hanno contribuito ad accendere la cittadina affacciata sulla Riviera del Conero. 

L’evento di venerdì 15, ambientato nel PIF Lounge della Terrazza Soprani, in onore dei centosessanta anni dall’intuizione di Paolo Soprani, ha proposto un inconsueto viaggio tra sapori e musica, che ha deliziato gli ospiti e lanciato un format che ha tutte le potenzialità per essere riproposto nel mondo! 

Al cospetto di imprenditori, giornalisti e amministratori, l’Accademia di Tipicità, con chef Gianmarco Di Girolami, ha elaborato assaggi ispirati a generi musicali propri della fisarmonica: jazz, rock, flok e classica. Sapori che hanno duettato con la musica, coadiuvati dalle strepitose nuance del Komaros rosato proposto da Caterina Garofoli.

Il Sindaco Roberto Ascani e l’assessore Ruben Cittadini hanno portato il saluto di una città in festa, ricordando l’evoluzione del PIF, posizionato ormai stabilmente nel panorama dei più importanti Festival musicali a livello internazionale. 

Il presidente di AMMA, Mirco Soprani ha aperto la serata condividendo con il pubblico la riflessione “che cosa sarebbe stata Castelfidardo senza l’intuizione di Paolo Soprani?”. 

Angelo Serri, direttore di Tipicità, ha ricordato che il PIF quest’anno è stato inserito dal Ministero del Turismo tra le iniziative “imperdibili” ed è tappa storica nonché colonna sonora del Grand Tour delle Marche. 

 

Resta aggiornato!

Iscriviti alla newslitter per rimanere collegato ad eventi, iniziative e novità dal mondo di Tipicità!

Complimenti! La tua registrazione è avvenuta con successo.

Pin It on Pinterest

Shares
WordPress Cookie Plugin by Real Cookie Banner