Sabato 4 Marzo
h. 12.00 – Aula Convegni
Sala Raffaello
Alimentazione e movimento per guadagnare salute

Non è un segreto ormai che la formula per invecchiare bene sia data dalla combinazione tra una corretta alimentazione ed attività fisica. La vera sfida oggi sta nell’educare la popolazione anziana ad uno stile di vita sano e attivo che permetta di guadagnare salute in termini di “longevità attiva”. Obiettivo del simposio è quello di divulgare l’esperienza Inrca in tali ambiti per diffondere una corretta informazione e trovare il giusto connubio tra innovazione e tradizione.
CON IL CONTRIBUTO SPECIALE DI
MICHELE MIRABELLA – giornalista
MODERATORE
PIETRO SCENDONI – Resp. Reumatologia e ricerca osteoporosi INRCA Fermo
Ore 12.00 – SALUTI
GIANNI GENGA – Direttore Generale INRCA
FABRIZIA LATTANZIO – Direttore Scientifico INRCA
VINICIO ALBANESI – Presidente Comitato di Indirizzo e Verifica INRCA
ANNA CASINI – Vicepresidente e Assessore all’Agricoltura Regione Marche
Ore 12.15 – INTERVENTO
CRISTINA GAGLIARDI – Centro Ricerche Socio-Economiche INRCA
EROS SCARAFONI – Azienda Agricola Fontegranne
Movimento, sana alimentazione e salute: il modello marchigiano della longevità
Ore 12.30 – INTERVENTO
ELSA RAVAGLIA – Coord. Tavolo regionale “Prevenzione dell’osteoporosi”
Guadagnare salute: scienza, strategie e consapevolezza
Ore 12.45 – INTERVENTO
PAOLO ORLANDONI – Resp. Nutrizione clinica – NAD INRCA Ancona
Il fabbisogno proteico nell’anziano
Ore 13.00 – INTERVENTO
ANTONIO CHERUBINI – Dir. Geriatria e Accettazione Geriatrica d’Urgenza INRCA Ancona
VALERIO MORETTI – Responsabile Riabilitazione e RF INRCA Fermo
L’importanza dell’attività fisica nell’anziano: il progetto SPRINT-T
Ore 13.15 – INTERVENTO
LEONARDO SEGHETTI – prof. di Chimica e trasformazione degli alimenti all’Ist. Tecnico Agrario di Ascoli Piceno
Il sapere dell’olio
Ore 13.30 – LUNCH
SIMPOSIO a cura di:
