ANGLET, tra Atlantico e Pirenei
IL PROGRAMMA
Le connessioni aprono orizzonti e creano reti. Esplora con noi una città amica di Fermo!
Un piede nell’Atlantico, l’altro nelle verdeggianti colline della catena montuosa basca, nell’estremo sud-ovest della Francia, il carattere d’Anglet è tipico della Costa basca, forte e dolce allo stesso tempo! La forza, è quella di un oceano apprezzato dai surfisti che hanno creato un ambiente di grande spettacolo, tra scogliere e lunghe spiagge sabbiose.
E la morbidezza, quella di un’arte di vita sana e rilassata dove tradizione e modernità si mescolano, pietanze locali e sapori d’altrove, paradiso di pace e spirito di festa.
Dalle tavole tradizionali ai chioschi sulla spiaggia, si possono degustare prodotti regionali di piccoli produttori locali o dell’orticultura ancora vivace, all’origine della ‘garbure’ (zuppa contadina), ma anche pesce, frutti di mare o ‘chipirons’ (piccoli calamari), accompagnati da vini regionali o da digestivi fatti in casa. Per quanto riguarda i dolci, sono l’emblematica torta basca, il cioccolato (arrivato nel XVII secolo) o i ‘macarons’ (i famosi amaretti) a cui si rivolgono i buongustai. Le serate impongono il rituale dei tapas (o pintxos in basco), piccole porzioni da gustare in volo, accompagnati da un buon bicchiere in terrazza, con le più belle viste sull’oceano al tramonto. Anglet riserva molteplici esperienze gradevoli…
ANGLET
Comune di Anglet
Un piede nell’Atlantico, l’altro nelle verdeggianti colline della catena montuosa basca, nell’estremo sud-ovest della Francia, il carattere d’Anglet è tipico della Costa basca, forte e dolce allo stesso tempo! La forza, è quella di un oceano apprezzato dai surfisti che hanno creato un ambiente di grande spettacolo, tra scogliere e lunghe spiagge sabbiose.
E la morbidezza, quella di un’arte di vita sana e rilassata dove tradizione e modernità si mescolano, pietanze locali e sapori d’altrove, paradiso di pace e spirito di festa.
Dalle tavole tradizionali ai chioschi sulla spiaggia, si possono degustare prodotti regionali di piccoli produttori locali o dell’orticultura ancora vivace, all’origine della ‘garbure’ (zuppa contadina), ma anche pesce, frutti di mare o ‘chipirons’ (piccoli calamari), accompagnati da vini regionali o da digestivi fatti in casa. Per quanto riguarda i dolci, sono l’emblematica torta basca, il cioccolato (arrivato nel XVII secolo) o i ‘macarons’ (i famosi amaretti) a cui si rivolgono i buongustai. Le serate impongono il rituale dei tapas (o pintxos in basco), piccole porzioni da gustare in volo, accompagnati da un buon bicchiere in terrazza, con le più belle viste sull’oceano al tramonto. Anglet riserva molteplici esperienze gradevoli…