Cagli e le Terre del Fungo

IL PROGRAMMA

Siamo nel regno dei funghi, presenti tutto l’anno in una miriade di specie.

Andiamo in cucina con le proposte “gourmet” del fungo.

Passeggiamo nel bosco alla scoperta della “wood wide web”, l’internet della natura, il micelio, la condivisione che passa dai funghi.

Parliamo con l’esperto per scoprire le benefiche proprietà fungine.

INTERVENGO

 

  • Alberto Alessandri – Sindaco di Cagli
  • Benilde Marini – Vicesindaca di Cagli con delega alla Cultura e Turismo
  • Gabriele Giacomucci – Chef Ristorante La Gioconda
  • Carla Ioni – Micologo
  • Tinto – Giornalista e Conduttore di Decanter Radio RAI
}

Sabato 1 Maggio

h 11.30

Event
a cura di:

Categoria

Professional

TERRE DEL FUNGO

Il progetto Terre del fungo nasce a Cagli, un’antica città adagiata lungo il tracciato della consolare Flaminia, al centro di un suggestivo territorio ricoperto da boschi, particolarmente ricco di funghi in ogni periodo dell’anno.

Il fungo è natura, è gusto, è scienza, è cultura, è storia, è svago, è mito, è fiaba, è… è TUTTO!

Terre del fungo nasce allo scopo di esplorare questo fantastico mondo, un ambito affascinante sotto ogni punto di vista, un vero e proprio microcosmo. Lo farà una community di cultori di questa complessa e coinvolgente materia sparsi ai quattro angoli del mondo, un autentico laboratorio di confronto, studio e ricerca sul fungo, in tutte le sue componenti.

Terre del fungo è anche “manifestazione”, atipica, a cominciare dalla durata: tutto l’anno, come i funghi del territorio di Cagli! Un palinsesto di eventi che presenta importanti risvolti: turistici, con il packaging di appositi pacchetti e l’organizzazione di iniziative dedicate; gastronomici, attraverso la creazione di una rete di ristoranti che propongono piatti a base di funghi; culturale, per conoscere i segreti più intimi di questo straordinario dono della natura; scientifico, per penetrare in un fantastico sistema di interconnessione che somiglia troppo a quella complessa rete di telecomunicazioni nel quale le nostre vite sono oggi immerse: internet.

Quindi appuntamento a Cagli! Quando? In qualsiasi giorno dell’anno.

COMUNE DI CAGLI

Comune di Cagli

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

Anteprima The Blue Way

Anteprima The Blue Way

Cagnes-sur-Mer

Cagnes-sur-Mer

Risvegli

Risvegli

Viaggio nei laboratori UnivPM tra innovazione, sostenibilità e sicurezza

Viaggio nei laboratori UnivPM tra innovazione, sostenibilità e sicurezza

Il giro d’Italia con le BOLLE

Il giro d’Italia con le BOLLE

FORMAGGI MARCHE DOP DOPPIAMENTE ECCELLENTI

FORMAGGI MARCHE DOP DOPPIAMENTE ECCELLENTI

L’evoluzione delle guide enogastronomiche. 50 Top: un caso di successo

L’evoluzione delle guide enogastronomiche. 50 Top: un caso di successo

Effetti psicologici nell’era della pandemia

Effetti psicologici nell’era della pandemia

VITINNOVA VENDEMMIA 2020

VITINNOVA VENDEMMIA 2020

Marche e Québec ai fornelli: l’Accademia di Tipicità incontra l’Istituto Turistico e Alberghiero del Québec (ITHQ)

Marche e Québec ai fornelli: l’Accademia di Tipicità incontra l’Istituto Turistico e Alberghiero del Québec (ITHQ)

Che Tipicità Smart nelle Marche! Quasi quasi vado in campagna

Che Tipicità Smart nelle Marche! Quasi quasi vado in campagna

NAUTICA E GASTRONOMIA: THE BLUE WAY!

NAUTICA E GASTRONOMIA: THE BLUE WAY!

Assaggia il Québec : un viaggio alla scoperta di sapori unici ed inconfondibili

Assaggia il Québec : un viaggio alla scoperta di sapori unici ed inconfondibili

Tutti a bordo di Anek Lines! Destinazione porto sicuro

Tutti a bordo di Anek Lines! Destinazione porto sicuro

Connect-able experience: dal saper fare al far sapere

Connect-able experience: dal saper fare al far sapere

Che bontà. Racconti di Tipicità

Che bontà. Racconti di Tipicità

Che bontà. Racconti di Tipicità

Che bontà. Racconti di Tipicità

Vere Italie e cibo innovativo.  Virtuose connessioni

Vere Italie e cibo innovativo. Virtuose connessioni

The Day After! Valorizzare luoghi e prodotti nel post-pandemia

The Day After! Valorizzare luoghi e prodotti nel post-pandemia

L’impatto del Covid19 sul turismo globale: sfide e opportunità

L’impatto del Covid19 sul turismo globale: sfide e opportunità

ANGLET, tra Atlantico e Pirenei

ANGLET, tra Atlantico e Pirenei

GUSTO ARTIGIANO “ON DEMAND”

GUSTO ARTIGIANO “ON DEMAND”

Cosmesi dalle Marche a denominazione d’origine

Cosmesi dalle Marche a denominazione d’origine

Bye Bye Tipicità! New York City in Marche Style

Bye Bye Tipicità! New York City in Marche Style

Let’s go! Grand Tour delle Marche 2021

Let’s go! Grand Tour delle Marche 2021

Cagli e le Terre del Fungo

Cagli e le Terre del Fungo

Fermati a Fermo

Fermati a Fermo

Concorso “La Biodiversità in cucina”… siamo arrivati alla finale!!!

Concorso “La Biodiversità in cucina”… siamo arrivati alla finale!!!

Circolarità e Rigenerazione nel settore agroalimentare

Circolarità e Rigenerazione nel settore agroalimentare

Ad ogni azienda la sua Cina

Ad ogni azienda la sua Cina

EXPO 2021 A PORTATA DI PMI – COME OTTIMIZZARE L’OPPORTUNITA’

EXPO 2021 A PORTATA DI PMI – COME OTTIMIZZARE L’OPPORTUNITA’

Vivi il Québec: un viaggio alla scoperta di spazi sconfinati, stagioni multicolori e atmosfere europee in Nordamerica.

Vivi il Québec: un viaggio alla scoperta di spazi sconfinati, stagioni multicolori e atmosfere europee in Nordamerica.

NUOVE ROTTE DI SVILUPPO GLOCALE

NUOVE ROTTE DI SVILUPPO GLOCALE

Iscriviti alla Newsletter

You have Successfully Subscribed!

Pin It on Pinterest

WordPress Cookie Plugin by Real Cookie Banner