Comune di Fermo
Il Comune di Fermo, che può fregiarsi del titolo di Città, ha un territorio molto esteso che misura 124 kmq, ivi comprese le isole amministrative collocate fuori dai confini del territorio comunale: Boara e Gabbiano. Importante anche lo sviluppo sul litorale con le località di Marina Palmense a sud e Lido di Fermo, Casabianca e Lido San Tommaso a nord.
Fermo (FM)
Descrizione
Il Comune di Fermo, che può fregiarsi del titolo di Città, ha un territorio molto esteso che misura 124 kmq, ivi comprese le isole amministrative collocate fuori dai confini del territorio comunale: Boara e Gabbiano. Importante anche lo sviluppo sul litorale con le località di Marina Palmense a sud e Lido di Fermo, Casabianca e Lido San Tommaso a nord.
La sede municipale è situata in un palazzo rinascimentale del centro storico che si affaccia su Piazza del Popolo: l’antico “Palazzo del Governatore”, costruito tra il 1469 ed il 1585 lungo la strada che conduce al Duomo. Le frazioni di Capodarco e Torre di Palme sono sedi di delegazione comunale.
Prodotti e servizi
Arte e Cultura
La città offre meravigliosi luoghi di arte e cultura, la piazza, il Duomo e il Museo diocesano, il polo museale di Palazzo dei Priori, la Biblioteca civica, i Musei scientifici di Palazzo Paccaroni, il Teatro dell’Aquila e numerosi luoghi di cultura disseminati in tutta la città e nelle contrade di Capodarco e Torre di Palme.
Spiagge e mare
Fermo offre a visitatori e turisti splendidi tratti di costa, preziose distese di sabbia dorata da un lato e ampi tratti di bianchi ciottoli levigati dall’altra: il Lido di Fermo, il Lido di San Tommaso e Casabianca sono propaggini naturali del colle fermano che, unitamente a Marina Palmense, distesa sotto le grandi terrazze panoramiche di Torre di Palme, offrono sole, spiagge, relax e divertimento.
Aree verdi
Numerose sono le zone verdi cittadine: il Parco del Girfalco, cuore verde di Fermo dove le realtà architettonica e naturalistica si fondono con il vicino Parco della Rimembranza, il Parco della Mentuccia, il Parco di Villa Vitali con il suo storico giardino ed il Bosco del Cugnolo, in contrada Torre di Palme. Siti che si contraddistinguono per l’ampia varietà di specie botaniche oltre che per la loro straordinaria bellezza.L’offerta turistica è completata da percorsi fluviali, naturalistici, di trekking e maneggi, approntati nell’entroterra, per chi ama lo sport all’aria aperta
Shopping e gastronomia
I dintorni della città offrono outlet di grandi firme e artigianali nel settore delle calzature, dei cappelli e di altri accessori. Nella tavola fermana si trovano il “ciauscolo” e i formaggi, i tradizionali “vincisgrassi”, i maccheroncini di Campofilone, il fritto misto, le olive ripiene e le creme e verdure. Ciambellotto e vino cotto chiudono una galleria di cibi prelibati.
membri del team
Saturnino Di Ruscio
Dirigente
Servizio Promozione Turistica della Città di Fermo
0734/284204
uff.turismo@comune.fermo.it
aziende Consigliate



