Concorso “La Biodiversità in cucina”… siamo arrivati alla finale!!!
IL PROGRAMMA
SALUTI
- MIRCO CARLONI – Vicepresidente Regione Marche
PRESENTANO
- ALBERTO MONACHESI – Tipicità
- AMBRA MICHELETTI – A.S.S.A.M.
INTERVIENE
MICHELE CASALI – AD Eli Plan
COMMISSIONE DI VALUTAZIONE
- RITA FORLINI – Ufficio Scolastico Regionale
- PAOLA STAFFOLANI / BARBARA ALFEI – ASSAM
- GIANNA FERRETTI / TIZIANA BACCHETTI – Univpm
- ORIANA PORFIRI – Agronomo esperto cereali
- GIANNI SAGRATINI – Direttore Corso di Laura Scienze Gastronomiche Unicam
- CLAUDIO MARCOZZI – Pasticcere
- ROBERTO CANTOLACQUA – Pasticcere
- BARBARA SETTEMBRI – Pastry Chef
Si entra nel vivo del Concorso:
- In collegamento da ogni scuola la classe di pasticceria e gli insegnati referenti
- da Tipicità Luca Facchini, Accademia di Tipicità
Presentazione e impiattamento di tutti i dolci arrivati con delivery e assaggio della giuria.
Valuteremo I lavori delle coppie di Istituti:
1) PESARO – CINGOLI
2) PIOBBICO – SANT’ELPIDIO
3) SENIGALLIA – ASCOLI
4) LORETO – SAN BENEDETTO
Avremo in presenza o collegati i produttori che hanno fornito la frutta biodiversa.
Terminate le presentazioni i 2 maestri pasticceri della Giuria (MARCOZZI e CANTOLACQUA) ci faranno vedere la loro versione di dolci con le biodiversità del territorio
Comunicazione dei vincitori
Venerdì 30 Aprile
h 9.30
Event
a cura di:

Categoria
Professional
ASSAM
L’Agenzia per i Servizi nel Settore Agroalimentare delle Marche (ASSAM), istituita con la L.R. n. 9 del 14 gennaio 1997, è un ente pubblico economico e costituisce lo strumento regionale di riferimento e di raccordo tra il sistema produttivo ed il mondo della ricerca.
Tra le sue funzioni principali vi è la realizzazione di studi e ricerche in collaborazione con le Università, gli Istituti e le Istituzioni di ricerca. In questo ambito, attua progetti nel settore agronomico (cerealicoltura, orticoltura, colture industriali, viticoltura, olivicoltura e frutticoltura) con particolare attenzione al settore biologico e del basso impatto ambientale. Offre servizi nell’ambito della certificazione e tracciabilità, delle analisi dei prodotti agroalimentari, della gestione dei suoli, della forestazione e dell’agrometeorologia. Provvede inoltre all’applicazione sul territorio regionale delle normative in materia fitosanitaria.