EXPO 2021 A PORTATA DI PMI – COME OTTIMIZZARE L’OPPORTUNITA’
IL PROGRAMMA
CONDUCE
- Raffaele Vitali – giornalista
SALUTO
- Mirco Carloni – Vicepresidente Regione Marche
IN STUDIO
- Marco Moreschi, DG Banco Marchigiano
INTERVENGONO
- Mauro Marzocchi – Segretario Generale Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti
- Stefano Campagna – General Manager di Sharaf Future, vice Presidente della Camera
CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA NEGLI EAU
La CNA (Confederazione Nazionale Artigianato e Piccola Impresa), inizia una serie di attività a Dubai già nel 1986, con la partecipazione ad una Fiera del Fashion denominata Motexha. Nel 1992 e 1993 vengono organizzate presso Le Meridien Airport di Dubai, due esposizioni del settore Fashion a cui partecipano 30 piccole imprese italiane. Dal 1994 al 1997 riprende la partecipazione a Motexha di numerose piccole imprese, sempre coordinate da CNA, che nel 1998 presenta un progetto Triennale a Regione Piemonte.
L’attività della Italian Industry & Commerce in the UAE inizia quindi a Sharjah nel 1999 come Accordo di programma Regione Piemonte – ICE. Si tratta di uno showroom dedicato alle imprese piemontesi, denominato Italy in Emirates. Nel 2002 e 2003 il progetto viene ampliato a livello nazionale e sovvenzionato parzialmente dall’Accordo di Settore CNA-MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico). Nel 2004 cambia ragione sociale e viene così costituita la Camera di Commercio Italiana negli EAU e nel Consiglio di Amministrazione, oltre alla fondatrice CNA, entra Confartigianato. Tuttavia la legislazione locale non permette la denominazione di Camera di Commercio Italiana, per cui da quel momento si chiamerà Italian Industry & Commerce office in the UAE.
Nel 2007 la IICUAE inizia il processo di riconoscimento da parte del Governo Italiano come Camera di Commercio Italiana all’Estero (CCIE), che termina il 17 Novembre 2009 con l’ottenimento del titolo. In Italia dopo questa approvazione, l’Associazione si potrà definire ufficialmente Camera di Commercio Italiana negli EAU.
Nel 2010 il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), su parere dell’Ambasciata Italiana di Abu Dhabi, esprime il Gradimento ufficiale sulla nomina di Mauro Marzocchi quale Segretario Generale.
Nel 2013 entra nel Consiglio d’Amministrazione Federpesca in rappresentanza del Sistema Confindustriale. Tra le iniziative di maggior prestigio della Camera si segnala l’ideazione di “Italian Lifestyle in the Emirates”, l’unica Fiera totalmente italiana nei Paesi del Golfo con 160 imprese partecipanti (Sharjah, 2004-2007) e l’Italian Festival Weeks in the UAE, giunta alla dodicesima edizione, un calendario di oltre 40 attività culturali ed economiche che si svolge a novembre negli EAU. Di prestigio il riconoscimento del Presidente della Repubblica, che viene assegnato dalla Camera all’impresa italiana che si è particolarmente distinta nello sviluppo del rapporto fra i due Paesi. Nel 2018 tale premio è stato assegnato alla MAPEI Contruction Chemical di Dubai.
Dal 15 giugno 2010 al 31 dicembre 2016, la Camera ha ospitato l’Antenna ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo). Nel 2015, è stato inaugurato il nuovo Ufficio della Camera in Dubai, alla presenza del Ministro dell’Economia Emiratino Sultan Al Mansouri, dall’Ambasciatore Giorgio Starace, dal Console Giovanni Favilli e dal Direttore ICE Dubai.