FORMAGGI MARCHE DOP DOPPIAMENTE ECCELLENTI
IL PROGRAMMA
Due eccellenze della gastronomia e del Made in Italy più amate e apprezzate si uniscono, per la prima volta, per un’importante operazione di tutela e di valorizzazione agroalimentare messa in campo da Trevalli sca capofila progetto di filiera lattiero caseario, tra i primi gruppi a livello nazionale. Un patrimonio di qualità, bontà e sicurezza che viene raccontata con due fuoriclasse della storia del gusto premiati dall’Europa con il marchio Dop. Storici formaggi degli Appennini delle Marche e dell’Emilia Romagna: la Casciotta d’Urbino Dop e il Formaggio di Fossa di Sogliano Dop. Un impegno forte verso la tutela dell’eccellenza a tavola che si concretizza con la campagna di comunicazione dal titolo “Doppiamente eccellenti”, voluta fortemente dal gruppo marchigiano con sede a Jesi e realizzata con il contributo di PSR Marche 2014/2020 Misura 3.2.
CONDUCE
- Erika Mariniello – Giornalista
INTERVENTI
- Gianluigi Draghi – Presidente Consorzio Casciotta d’Urbino Dop
- Paolo Cesaretti – Coordinatore Consorzio Casciotta d’Urbino Dop
- Otello Renzi – Sommelier ed Enogastronomo
- Barbara Settembri – Chef
- Enrico Mazzaroni – Chef
TreValli Cooperlat
TreValli Cooperlat è una società cooperativa agroalimentare di secondo grado, che in sessant’anni ha saputo costruire un modello imprenditoriale innovativo, attestandosi come terza realtà nel panorama italiano tra i gruppi lattiero-caseari con 220 milioni di euro di fatturato e 600 addetti. Le cooperative sociali che la compongono sono 11, dislocate in 7 regioni. La sede principale è a Jesi (AN) dove si trova il sito e dove viene realizzata gran parte della produzione, a eccezione dei formaggi, mozzarelle, ricotta e yogurt. Il latte conferito da circa 1000 produttori associati viene trasformato nei 4 stabilimenti del Gruppo – Amandola (FM), Colli al Metauro (PU) e Grugliasco (TO) – e declinato in tutte le categorie di prodotto offerte: latte fresco pastorizzato, latte fresco Alta Qualità e Alta Qualità QM, latte a lunga durata (ESL), e a lunga conservazione (UHT), panna, besciamella, burro, formaggi freschi e stagionati, yogurt e dessert. I soci della cooperativa Cooperlat sono imprenditori agricoli e la valorizzazione del loro latte rappresenta un capitolo essenziale dello Statuto sociale. Ma a differenza di altre cooperative, arroccate nei mercati di nicchia, Tre Valli Cooperlat ha agito con lungimiranza in area industriale per proporre sul mercato prodotti che, valorizzati da attente strategie di marketing, hanno garantito lo sviluppo rapido e solido della Società.