Sabato 3 marzo
h. 14.00 – Teatro dei Sapori
Sala Picena
I Parchi Letterari si presentano a Tipicità in occasione dei 200 anni dell’Infinito di Leopardi

I Parchi Letterari, 23 in Italia e 2 all’estero, illustrano l’evoluzione delle comunità locali attraverso la letteratura. Sono i luoghi stessi che comunicano le sensazioni che hanno ispirato tanti autori per le loro opere e viceversa, molte delle più celebri opere letterarie e poetiche, ambientate in luoghi reali legati alla vita di un autore, consentono di reinterpretare il territorio in un equilibrato connubio tra paesaggio, patrimonio culturale e attività economiche, in cui l’esperienza del passato rivela una proposta per il futuro.
COORDINA
STANISLAO DE MARSANICH – Presidente de I Parchi Letterari
INTERVENGONO
FRANCESCO FIORDOMO – Sindaco della città di Recanati (MC)
FABRIZIO MARI – Comandante della Regione Carabinieri Forestale Marche
RITA SOCCIO – Assessore alla cultura del Comune di Recanati (MC)
CLAUDIA BALDIN – Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei, Confesercenti di Padova (PD)
IVAN SIMONINI – Presidente Parco Letterario Terre di Dante di Ravenna (RA)
ATTILIO MORONI – Parco Letterario Terre di Dante di Ravenna (RA)
MARIO GIANNANTONIO – Parco Letterario Gabriele d’Annunzio di Anversa degli Abruzzi (AQ)
STEFANO MANGONI – Parco Letterario Virgilio di Borgo Virgilio (MN)
ANTONIO COLAIACOVO – Presidente Parco Letterario Carlo Levi di Aliano (MT)
TERESA CILIBERTI – Parco Letterario Ernst Berhard di Ferramonti di Tarsia (CS)
VALERIO DE LUCA – Ufficio Stampa Società Dante Alighieri/Parchi Letterari
SARA DE ANGELIS – I Parchi Letterari