Il ritmo della memoria
IL PROGRAMMA
Razionale: L’IRCCS-INRCA si occupa da lungo tempo della diagnosi e del trattamento dei disturbi cognitivi. Uno degli obiettivi principali, è quello rivolto alla prevenzione di patologie come la demenza, attraverso l’insegnamento di sani stili di vita, che includano la stimolazione delle funzioni mentali (tra cui la memoria), programmi di attività fisica, monitoraggio dei fattori di rischio cardio-vascolare. Lo scopo è quello di mantenere il più possibile la stabilità delle proprie funzioni residue e lo stato di benessere.
L’evento scientifico, rappresenta un’occasione per trattare temi riguardanti l’invecchiamento attivo, la prevenzione di disturbi cognitivi come la perdita della memoria e la demenza, per migliorare la propria salute attraverso un sano stile di vita.
Verrà presentato il progetto di ricerca scientifica “STRENGTH”, coordinato dall’IRCCS-INRCA di Fermo e finanziato dal Ministero della Salute e dalla Regione Marche (grant n. GR – 2016 – 02363041). Il progetto studia gli effetti di un intervento psico-sociale, con l’obiettivo di valutare il miglioramento delle funzioni cognitive, l’autonomia funzionale e la qualità della vita.
RELATORI
CONDUCE
-
Conduce Nunzia Eleuteri | Editore Cronache Fermane e Radio Fermo 1
INTERVENTI
- Cinzia Giuli | Psicologo e Psicoterapeuta | IRCCS-INRCA sede di Fermo
- Elpidio Santillo | Medico | IRCCS-INRCA sede di Fermo
- Francesco Piacenza | Biologo | IRCCS-INRCA sede di Ancona
- Demetrio Postacchini | Medico | IRCCS-INRCA sede di Fermo
- Griselda Bressan e Anibal Castro | insegnanti della scuola di ballo Alas de Tango di Porto San Giorgio
Mercoledì 9 Dicembre
h 16.00
Talk
a cura di:

Categoria
Professional
IRCCS-INRCA
L’IRCCS-INRCA, in quanto Istituto a Carattere Scientifico, svolge attività di ricerca ed assistenza. Questi due settori strettamente connessi caratterizzano e rendono specifici i servizi erogati, che sono rivolti prevalentemente agli anziani secondo i fini istituzionali dell’Ente. La salute dell’anziano è definita in termini di capacità funzionali più che dall’elenco delle malattie di cui un soggetto è portatore. Il modello utilizzato nell’organizzazione dell’attività assistenziale dell’IRCCS-INRCA pone al centro questo rapporto tra patologie e disabilità, promuovendo il recupero dell’autonomia e dell’inserimento sociale dei pazienti mediante un approccio multidisciplinare e multispecialistico. Vengono a questo scopo utilizzati gli strumenti e le professionalità che si rendono necessarie per sviluppare un metodo di cura globale, basato sulla valutazione multidimensionale del paziente seguita da un intervento multidisciplinare integrato.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE