La Vergara
La Vergara è una azienda agroalimentare a ciclo chiuso che si culla tra le dolci colline
della Vallata del Tronto , in provincia di Ascoli Piceno , dal 1970.
Essa comprende terreni coltivati a foraggio , allevamento di capi bovini di razza Bruna ,
stabilimenti di trasformazione del latte e delle carni ivi prodotte , strutture per la
distribuzione e la vendita dei prodotti finiti.
Castel Di Lama (AP)
Descrizione
La Vergara è una azienda agroalimentare a ciclo chiuso che si culla tra le dolci colline della Vallata del Tronto , in provincia di Ascoli Piceno , dal 1970.
Essa comprende terreni coltivati a foraggio , allevamento di capi bovini di razza Bruna , stabilimenti di trasformazione del latte e delle carni ivi prodotte , strutture per la distribuzione e la vendita dei prodotti finiti.
L’azienda trova in sé stessa interezza e completamento ;produce il fieno per il bestiame il quale fornisce gli ingredienti base per la produzione di formaggi, ricotte e prodotti gastronomici pronti a cuocere a base di carne.
Le numerose attività comportate dall’azienda sono orchestrate dalla famiglia Rapini e figli insieme con 15 dipendenti .
Anni di esperienza , serietà e devozione al lavoro hanno trasformato quella che nasce come una piccola realtà rurale in una azienda agroalimentare affermata.
I TERRENI
Siti in alta e media collina (lontani da strade fortemente transitate) sono coltivati a foraggio , concimati con il letame dell’allevamento stesso , danno un fieno tenero e profumato e il sentore di dolcezza e freschezza lo si ritrova nel latte delle bovine .
L’ALLEVAMENTO
Comprende 200 capi di bovini di razza Bruna ,fattrici ,manzette , vitelloni e vitellini.
Il bestiame non viene acquistato e poi allevato bensì nasce e cresce in azienda!
Numerose sono le regole che vengono rispettate per garantire il benessere animale; ricoveri ampi a stabulazione libera , attenzione alla salute dei capi , cura nella scelta dei cereali e accurata igiene di impianti e strutture.
E’ uno degli allevamenti più grandi del territorio ascolano più volte premiato dalle associazioni di categoria.
IL CASEIFICIO
Riconosciuto con numero IT11/112 CE , nasce come una sfida allorquando il latte veniva pagato poco dalle aziende che lo raccoglievano .
In pochi anni le caciotte e le ricotte diventano un cavallo di battaglia e portano l’azienda La Vergara ad un piccolo successo commerciale.
Ad oggi la gamma di prodotti è ampia e diversificata ; caciotte , ricotte, mozzarelle , formaggi freschi e stagionati.
LABORATORIO GASTRONOMICO
Le carni ricavate dal bestiame vengono impiegate per produrre preparazioni gastronomiche tipiche della cucina ascolana , cannelloni ripieni di carne , olive ripiene all’ascolana e bauletti con ricotta e spinaci.
Anche questo riconosciuto con bollo CE, è di recente costruzione ma il mercato già risponde positivamente a queste nuove e sfiziose creazioni
Riferimenti
+39 0736/811875
formaggi_la_vergara@libero.it
Prodotti e servizi
Caciotta di Mista "La Vergara"
Latte vaccino pastorizzato, latte ovino pastorizzato,sale, caglio, fermenti lattici selezionati
Formaggi Misti
- Formaggio alle Noci
- Formaggio al Peperoncino Rosso
- Formaggio al Tartufo Nero
I prodotti della gastronomia
- Olive all’ascolana
- Cannelloni di carne
- Bauletti
Carne fresca
Carne fresca proveniente direttamente dal nostro allevamento, che comprende 200 capi di bovini di razza Bruna ,fattrici ,manzette , vitelloni e vitellini.
Il bestiame non viene acquistato e poi allevato bensì nasce e cresce in azienda!
membri del team
Maria Costanza Martoni
Titolare
Teresa Rapini
Reparto Commerciale