Sabato 3 marzo
h. 11.30 – Bio Garden
Le comunità locali recuperano i frutti antichi: Mela Rosa e Pera Angelica

L’incontro porterà i ricercatori a raccontare il loro percorso nella biodiversità frutticola accompagnati dagli agricoltori e dai rappresentanti delle comunità locali che testimonieranno il successo di due casi studio. Più lunga e articolata è la storia della Mela Rosa, già descritta come mela del piceno in epoca romana, più recente e dinamica è la storia della Pera Angelica, probabilmente diffusa nel pesarese dal 1700 e in grande espansione all’inizio del novecento.
INTERVENGONO
DAVIDE NERI – D3A Università Politecnica delle Marche
GIORGIO MURRI – Azienda Agraria Didattico Sperimentale Università Politecnica delle Marche
AMBRA MICHELETTI – ASSAM
GIANNA FERRETTI – Facoltà di Medicina Università Politecnica delle Marche
Responsabili delle comunità locali e coltivatori della Mela Rosa e della Pera Angelica