L’impatto del Covid19 sul turismo globale: sfide e opportunità
IL PROGRAMMA
Il 2020 sarà ricordato come l’anno nero del turismo: la crescita continua di arrivi e presenze degli ultimi anni nel mondo, si è bruscamente interrotta a partire da marzo, a causa del Coronavirus, per precipitare nei mesi successivi.
Secondo UNWTO tra gennaio e ottobre il crollo degli arrivi internazionali nel mondo è stato del 72%, con una perdita di 900 mld di dollari, nove volte il calo registrato nel 2009 per la crisi globale. In Italia, Istat, ha registrato un calo del -58,2% di arrivi (pari a 39,4 mln in meno) e -53,3% di presenze (pari a 154,1 mln).
I turisti stranieri sono diminuiti di oltre 70 punti, con un saldo negativo di oltre 116 milioni di pernottamenti. L’intervento della Dr.ssa Alessandra Priante, direttrice del settore Europa dell’Unwto, mira ad indicare quelle che sono le prospettive per il prossimo futuro in ambito turistico.
SALUTI
Francesco Adornato – Magnifico Rettore Università di Macerata
Prof.ssa Lorella Giannandrea – Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo Università di Macerata
Prof. Simone Betti – Direttore dei Corsi di laurea in Beni Culturali e Turismo Università di Macerata
INTERVENTI
Alessandra Priante – Direttrice del settore Europa dell’Unwto
Alessio Cavicchi – Professore ordinario dell’Università degli studi di Macerata
UNIVERSITA' DI MACERATA
L’Università di Macerata è stata fondata nel 1290 ed è una delle più antiche università d’Europa. L’UNIMC è specializzata in scienze economiche, socioeconomiche e umanistiche.