Stoccafisso senza frontiere

IL PROGRAMMA

“Stoccafisso senza frontiere” è un evento sempre presente nel palinsesto di Tipicità Festival, al quale è affidata la conclusione di tutte le iniziative in programma in ogni edizione. Fin dall’inizio si è configurato come un “Giro d’Italia dello stoccafisso”, in quanto partecipano tutte quelle realtà italiane che detengono una ricetta tradizionale del pregiato pesce essiccato del nord del mondo. Dalla Venezia Giulia alla Sicilia, dalla Campania alla Liguria, dal Trentino alla Calabria, dal Veneto alle Marche, “Stoccafisso senza frontiere” è configurata come una passerella di specialità regionali a base di stoccafisso.

Nell’attuale Tipicità Special Edition gli stessi protagonisti intervengono in remoto dalle rispettive regioni, parlandoci della storia del loro piatto e, soprattutto, rivelandone la ricetta. Ne scaturirà un esclusivo ed originale ricettario!

}

Lunedì 7 Dicembre

h 18.30

Talk
a cura di:

Categoria

Professional

L'ORGANIZZATORE

Tipicità nasce nelle Marche nel 1993, con base nella città di Fermo e, ad oggi, è un fenomeno unico nel panorama nazionale del settore enogastronomico, ma anche negli ambiti collegati del marketing turistico-territoriale e delle produzioni caratteristiche del “making” di alta gamma.

Definito dall’economista Alan Friedman “una piccola Davos” e “un pensatoio di futuro” per il suo carattere di think-tank locale ma proiettato sullo scenario internazionale, il laboratorio di Tipicità progetta e realizza, in maniera continuativa, strumenti e strategie di valorizzazione del territorio e delle produzioni ad esso collegate.

Un’esperienza entusiasmante di public-private partnership alimentata da oltre 200 partners, tra enti locali, mondo accademico, associazioni e, soprattutto, tessuto d’impresa, tutti accomunati dal “valore territorio” posto al centro delle strategie e delle azioni sperimentate nel corso di quasi trent’anni di studi, confronti ed elaborazione di nuovi format “su misura” per valorizzare le “virtuose diversità” in Italia e nel mondo.

L’economia della relazione perseguita dall’organizzazione di Tipicità ha consentito di sviluppare un fitto reticolato di collaborazioni con altri territori ed un programma di attività internazionali che ha portato il format “Taste Marche Experience” a confrontarsi con realtà quali Emirati Arabi, Russia, Canada e Stati Uniti.

Oggi, a ventotto anni di distanza dalla nascita, Tipicità riassume in sé molte funzioni:

  • laboratorio permanente che stimola progetti di sviluppo e promozione delle produzioni e delle identità territoriali, anche tra diverse comunità regionali e con altri Paesi. In questo contesto Tipicità detiene da anni un partenariato scientifico con ben tre università (Politecnica delle Marche, Camerino e Macerata), con le quali si sviluppano progetti di ricerca in diversi campi: cibo futuro, cibo salutare, sani stili di vita, nutrigenomica, nutraceutica e marketing territoriale. Analoga cooperazione anche con INRCA (Istituto Nazionale Ricovero e Cura Anziani), un istituto a carattere scientifico con il quale si collabora, soprattutto, sulla tematica della longevità attiva.
  • strumento promozionale in Italia e all’estero, in virtù delle connessioni “win win” sviluppate con altre comunità, nonché per la grande attenzione riservata al mondo dei mass media,
    con un Ufficio Stampa e R.P. permanente interno che cura costantemente i rapporti con i mezzi d’informazione nazionali, con particolare riguardo a quelli di settore, ma anche con l’organizzazione di una serie di press tours attivati nell’arco dell’anno in occasione delle diverse manifestazioni facenti parte del brand ombrello di Tipicità.

IL NETWORK DI EVENTI

  • Tipicità Festival-Fermo: nella passata edizione, nel corso dei tre giorni della manifestazione, sono stati organizzati 130 eventi, tra talk show, presentazioni, tavole rotonde su tematiche economiche e sulla sostenibilità ambientale, show cooking;
  • Tipicità in blu-Ancona, che esplora i temi della “blue economy” e della sostenibilità ambientale;
  • Grand Tour delle Marche, importante progetto del più ampio programma Tipicità EXPerience, è un circuito di eventi varato in occasione di EXPO 2015 con la collaborazione di ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), che annovera 30 iniziative sparse in tutte le cinque province delle Marche;
  • UnicaMontagna, laboratorio sperimentale territoriale organizzato insieme all’Università di Camerino (UNICAM).

Resta aggiornato!

Iscriviti alla newslitter per rimanere collegato ad eventi, iniziative e novità dal mondo di Tipicità!

Complimenti! La tua registrazione è avvenuta con successo.

Pin It on Pinterest

WordPress Cookie Plugin by Real Cookie Banner