Viaggio nei laboratori UnivPM tra innovazione, sostenibilità e sicurezza
IL PROGRAMMA
La ricerca scientifica dai microscopi agli smartphone. L’Università Politecnica delle Marche apre le porte dei suoi laboratori più innovativi per conoscere le ricerche sul mare, la terra e la salute dell’uomo.
La ricerca di oggi per le sfide di domani, per creare valore pubblico e far crescere tutto il territorio, questo il filo conduttore della conferenza guidata dal rettore prof. Gian Luca Gregori.
Sono previsti collegamenti in diretta con il laboratorio di virologia dove un team di microbiologi studiano e scoprono le varianti del Covid-19.
Andremo poi a conoscere il mare, gli inquinanti emergenti, i nuovi cibi e la salvaguardia delle produzioni locali. Infine, al LABC19 vedremo il passaggio che fanno le mascherine e altri dispositivi di sicurezza per essere testati e per comprendere la loro efficacia.
INTERVENTI
- Prof. Gian Luca Gregori – Rettore Università Politecnica delle Marche
- Prof. Stefano Menzo – Docente di Microbiologia Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Prof. Francesco Regoli – Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente
- Prof. Nicola Paone – Direttore LABC19
- Prof. Nunzio Isidoro – Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE
L’Università Politecnica delle Marche con le sue cinque aree Agraria, Economia, Ingegneria, Medicina e Scienze attraverso la ricerca scientifica, la didattica e la sua terza missione, contribuisce allo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio.
L’Ateneo vanta buoni risultati sul piano della ricerca; otto dipartimenti, sul totale di dodici, sono stati riconosciuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica come “Dipartimenti di Eccellenza” e cinque di questi hanno ottenuto finanziamenti straordinari.