VITINNOVA VENDEMMIA 2020
IL PROGRAMMA
Valutazioni Co(u)lturali & Valutazioni Sensoriali: la Tradizione è leale tradimento alla storia
CONDUCE
Federico Quaranta – Conduttore Radiotelevisivo
SALUTIi
Enol. Giuliano D’Ignazi – Presidente Assoenologi Marche
Dott. Mirco Carloni – Vicepresidente della Giunta Regionale e Assessore all’Agricoltura
Dott. Angelo Serri – Direttore di Tipicità
PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI
Presentazione e stato di avanzamento del progetto VITINNOVA
Dott. Doriano Marchetti – Presidente Coop. Moncaro
Il ruolo della CIA nel progetto VITINNOVA
Maria Giuditta Politi – Presidente Provinciale CIA di Ancona
Sostanze di base e difesa sostenibile della vite
Dott. Sandro Nardi – Servizio Fitosanitario Regionale ASSAM
Il chitosano, buono per l’uomo e per la vite
Prof. Gianfranco Romanazzi – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, UNIVPM
Chitosano e fisiologia della vite
Dott.ssa Vania Lanari (coautori Dott.ssa Tania Lattanzi, Dott. Edoardo Dottori, Prof.ssa Oriana Silvestroni) – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, UNIVPM
Biocontrollo e Starter selezionati per la riduzione di solfiti nei vini
Prof. Maurizio Ciani – Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, UNIVPM
INTERVENTI
Dott. Vincenzo Tassinari – Presidente Wine Research Team
Dott. Antonio Centocanti – Presidente Istituto Marchigiano di Tutela
Dott. Giorgio Savini – Presidente Consorzio Vini Piceni
DEGUSTAZIONE
Conduce
Enol. Riccardo Cotarella – Presidente Nazionale Assoenologi
in collaborazione con gli enologi:
Roberto Potentini – Cantine Belisario
Giuliano D’Ignazi – Cantina Moncaro
Alberto Mazzoni – Direttore Istituto Marchigiano di Tutela
- Verdicchio area Matelica
- Montepulciano area Conero
I vini in degustazione sono ottenuti dalla sperimentazione della protezione antiperonosporica del vigneto con chitosano in sostituzione del rame. Microvinificazioni realizzate presso la Cantina Moncaro e l’Ist. Tec. Agr. “G. Garibaldi” di Macerata
Con il patrocinio dei Consorzi di tutela vini
